468430057_1289703238730464_815455281403178846_n

Tommaso Primo a Roma sul palco de L’Asino Che Vola

Tommaso Primo arriva a Roma sul palco de L’Asino Che Vola venerdì 11 aprile.

 

L’evento, molto atteso dal pubblico della capitale, avrà come protagonista l’ultimo lavoro di Tommaso, l’album dal titolo Vangelo secondo Primo, lavoro che segna un’evoluzione nel percorso musicale dell’artista, esplorando tematiche profonde e universali con il suo stile inconfondibile e dissacrante.

 

Appuntamento in Via Antonio Coppi 12/d a Roma, in zona Caffarella/Furio Camillo.

TOMMASO PRIMO, IL SUPER SAIYAN DELLA LINGUA NAPOLETANA

Tommaso Primo è un classe 1990, nato nel pieno della gioia esponenziale che si viveva in città per i festeggiamenti del secondo Scudetto. 

Vive per e nella musica, infatti inizia a scrivere canzoni all’età di tredici anni, prediligendo la lingua napoletana.

Nel 2011 pubblica il suo primo singolo Canzone a Carmela e avvia uno Street Tour che lo porta a esibirsi nelle piazze delle principali città italiane.

Il successo è dietro l’angolo ed arriva nel 2013 con il singolo Gioia, brano in collaborazione con il cantautore senegalese Ismael.

Il videoclip, che seguì l’uscita del brano, raggiunse oltre un milione di visualizzazioni su YouTube, venendo tra l’altro proiettato nelle diverse stazioni ferroviarie di Napoli. 

Lo stesso anno pubblica il suo primo EP Posillipo Interno 3 prodotto da Oscar Montalbano.

Nel 2015 esce il suo primo album Fate, Sirene e Samurai, distribuito dalle etichette Full Heads e Arealive, anticipato dal video di Prayer for Kumbaya.

L’anno successivo, nel 2016, pubblica il videoclip di Viola, secondo singolo estratto dall’album, che ottiene un enorme successo, superando i 1.300.000 views. 

Questo brano è uno dei più amati dal pubblico di Tommaso, che più volte gli ha dedicato spazio nell’encore dei suoi concerti.

Nel 2018 esce 3103, il secondo album, distribuito da Warner Music Italy, lavoro di matrice fantascientifica che racconta un ipotetico esodo dell’umanità in cerca di nuovi pianeti dove vivere, con il numero 3103 che rappresenta la data di partenza.

Nel 2019, trasferitosi a Londra, inizia a produrre in collaborazione con Pete Briquette, storico bassista dei The Boomtown Rats di Bob Geldof.

Nella serata di San Valentino, il 14 febbraio 2020 si esibisce a Notting Hill, in uno dei club più celebri di Portobello Road, registrando il sold out, in un concerto che è rimasto scolpito nei ricordi dei presenti.

In pandemia e conseguente lockdown, Tommaso scrive e registra il suo terzo album, Favola Nera, concept album che esplora il tema della sessualità e racconta storie legate a Napoli e alle sue periferie.

Il disco, arrangiato dal chitarrista Giuseppe Spinelli, vede la partecipazione di numerosi artisti, tra cui Denise Capezza, Peppe Barra, Il Cile, Dario Sansone dei Foja e Massimo Jovine dei 99 Posse.

Il primo singolo estratto, Madonna Nera, presenta due featuring eccezionali: Roberto Colella e il gruppo La Maschera, insieme alle Ragazze di Via Argine, giovani donne vittime della tratta. 

Il brano racconta il loro coinvolgimento in un esperimento sociale, dando loro la possibilità di vivere un’esperienza diversa dalla loro quotidianità segnata da violenza e sfruttamento.

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



La nostra intervista a Gaetano Parisio

dBustle è felice di poter intervistare uno dei pilastri della techno made in Naples, tra quelli che ci hanno fatto innamorare di questo sound negli anni 2000. 1 – Ciao Gaetano, parliamo di quello che è recentemente accaduto all’artista Parisio.

.....

Share

Tommaso Primo a Roma sul palco de L’Asino Che Vola