IT Out Off (1)

IT Out OFF, info su come diventare curatore di un progetto espositivo durante Berlin Biennale

IT Out OFF – Berlin è un evento internazionale che si tiene a Berlino, organizzato dal KW Institute for Contemporary Art.

È focalizzato su innovazioni IT, cybersecurity e soluzioni digitali avanzate. È un’opportunità per professionisti del settore di esplorare le ultime tendenze tecnologiche, scambiare conoscenze e scoprire nuovi strumenti e tecnologie.

L’evento attrae esperti, aziende e startup, unendo anche arte contemporanea e tecnologia, e creando così un ponte tra innovazione digitale e creatività artistica.

All’interno vi è una sezione dedicata all’arte contemporanea, dove artisti, curatori e professionisti esplorano le ultime tendenze artistiche integrate con tecnologie avanzate, come realtà aumentata, intelligenza artificiale, media digitali e installazioni interattive.

LA NASCITA DI IT OUT OFF – BERLIN E LA FIGURA DI KLAUS BIESENBACH

IT Out OFF – Berlin nasce come risposta alla necessità di spazi per l’arte contemporanea a Berlino, una città che ha visto una costante evoluzione artistica e culturale.

Fondato nel 2011, il progetto si è proposto di creare una piattaforma indipendente, capace di ospitare artisti internazionali e locali, offrendo loro la possibilità di esporre in contesti non convenzionali e di sperimentare nuove forme di espressione.

L’intento di Klaus Biesenbach era quello di superare i confini tradizionali delle gallerie e dei musei, creando un ambiente che permettesse agli artisti di affrontare temi sociali, politici e culturali in modo diretto e immediato.

La città di Berlino, con la sua storia di cambiamenti e trasformazioni, ha fornito il contesto ideale per questa iniziativa.

Klaus Biesenbach è un curatore, storico dell’arte e direttore tedesco, noto per il suo contributo all’arte contemporanea. Ha conseguito il dottorato in storia dell’arte e filosofia presso l’Università di Colonia.

È stato direttore del Museum of Modern Art di New York e del P.S.1 Contemporary Art Center, dove ha avuto un ruolo fondamentale nel portare a Berlino importanti progetti di arte contemporanea.

Biesenbach è stato anche il fondatore di IT Out OFF – Berlin. Con la sua visione innovativa, ha creato spazi non convenzionali per artisti internazionali e locali, permettendo loro di esplorare temi sociali e politici in un ambiente sperimentale.

Il suo lavoro ha influenzato profondamente il panorama artistico globale, sia in ambito curatoriale che nella promozione di progetti che sfidano i confini tra arte, cultura e società.

Il progetto ha dato vita a numerosi eventi, mostre e performance, che hanno visto coinvolti artisti di fama internazionale, ma anche talenti emergenti, creando un dialogo tra generazioni e pratiche artistiche.

IT Out OFF – Berlin ha anche avuto la capacità di essere un punto di riferimento per artisti e pubblico, riflettendo la cultura globale e le sfide della contemporaneità, mantenendo sempre un approccio critico e inclusivo.

"Hardware Store Painting", l'installazione di Theaster Gates

ARTISTI DI RILIEVO AD IT OUT OFF – BERLIN

Numerosi gli artisti che hanno contribuito nell’ultimo periodo.

Nel campo della politica e della società, Ai Weiwei (2013) ha utilizzato installazioni e performance per trattare la libertà di espressione e la repressione politica. Katja Novitskova (2014) ha esplorato il rapporto tra tecnologia e politica, mettendo in discussione il nostro posto nell’era digitale.

Per quanto riguarda identità e cultura, Shirin Neshat (2015) ha utilizzato fotografia e video per focalizzarsi sulla condizione delle donne nei contesti politici e sociali del Medio Oriente. Cao Fei (2016), con video e installazioni, ha esplorato la relazione tra identità e la rapida urbanizzazione in Cina.

Per la tecnologia e i media, Julian Rosefeldt (2017) ha creato video che riflettono sul rapporto tra arte e tecnologia, esplorando l’interazione tra l’uomo e i media digitali. Rafael Lozano-Hemmer (2018), con tecnologia interattiva, ha indagato la percezione della sorveglianza e dell’automazione.

Infine, nel campo della storia e della memoria, Doris Salcedo (2019) ha affrontato temi legati alla memoria collettiva e alle conseguenze della violenza nei conflitti. Theaster Gates (2020) ha concentrato le sue opere sulla memoria culturale e sull’integrazione sociale attraverso la riqualificazione degli spazi urbani.

Partecipare a questo evento significa immergersi in un’esperienza visiva unica, dove l’arte contemporanea e la tecnologia si intrecciano in un’esplosione di creatività e innovazione.

L’evento rappresenta una straordinaria opportunità per networking, aggiornamenti professionali e per scoprire nuove forme di arte digitale.

Un'opera di Barbara Kruger

INCARICO DI CURATRICE O CURATORE DI UN PROGETTO ESPOSITIVO NELL’AMBITO DI IT OUT OFF – BERLIN

Partecipare a questo evento significa immergersi in un’esperienza visiva unica, dove l’arte contemporanea e la tecnologia si intrecciano in un’esplosione di creatività e innovazione.

L’evento rappresenta una straordinaria opportunità per networking, aggiornamenti professionali e per scoprire nuove forme di arte digitale.

A tal proposito, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ha avviato il 15 gennaio scorso una procedura volta all’acquisizione di manifestazioni d’interesse – da parte dei soggetti in possesso dei requisiti richiesti – per il conferimento dell’incarico di curatrice o curatore di un progetto espositivo nell’ambito di IT Out OFF – Berlin.

L’incarico si inserisce nel più ampio programma di internazionalizzazione dell’arte italiana denominato IT Out OFF, ideato nel 2022 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la collaborazione della rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, per promuovere artisti e curatori italiani o attivi in Italia, in occasione di importanti manifestazioni internazionali, attraverso eventi off, paralleli o collaterali.

IT Out OFF – Berlin ha come obiettivo principale la promozione dell’arte contemporanea italiana durante i giorni di apertura della 13th Berlin Biennale for Contemporary Art (14 giugno – 14 settembre 2025).

Lo scopo è promuovere e valorizzare la creatività italiana nell’ambito delle arti visive senza limiti di espressione e di linguaggio, nonché l’attività di curatrici o curatori italiani, con un’attenzione particolare rivolta anche ad animatori di spazi indipendenti e spazi gestiti da artisti, al fine di sostenere le pratiche artistiche e curatoriali sperimentali e la multidisciplinarietà dei linguaggi creativi contemporanei.

La candidatura deve essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 (ora italiana) del 15 marzo 2025, corredata dei relativi allegati in un unico file PDF al seguente indirizzo PEC: iic.berlino@cert.esteri.it e iicberlino@esteri.it

Nil Yalter - Exile Is a Hard Job

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

IT Out OFF, info su come diventare curatore di un progetto espositivo durante Berlin Biennale