L’evento “El Presidente: l’hip-hop di ieri e di oggi” si terrà venerdì 28 febbraio presso Materia Spazio Libero, in Via Confalonieri 5 a Castronno (VA).
Durante questo talk show aperto al pubblico, Esa esplorerà la cultura hip-hop, dalle sue origini allo sviluppo attuale in Italia.
Per partecipare, è possibile prenotare i biglietti tramite la piattaforma Eventbrite.
Dalle origini ai giorni nostri, il racconto di Esa sarà una vera e propria testimonianza del viaggio del movimento hip-hop, che ha preso piede negli Stati Uniti negli anni ’70 e ha attraversato l’oceano per arrivare nel Bel Paese, dove ha incontrato una scena unica e vibrante.

L’evento rappresenta un’opportunità per esplorare in modo approfondito il panorama hip-hop attraverso il racconto di uno dei suoi protagonisti chiave a livello nazionale.
Nel talk show, Esa ripercorre le tappe fondamentali della cultura hip-hop in Italia, partendo dall’importazione delle influenze statunitensi fino alla nascita di una scena autoctona con caratteristiche uniche.
Il suo racconto spazia dall’importanza del writing e del breaking come elementi fondanti, all’evoluzione del rap e del DJing, analizzando come questi linguaggi siano stati adottati e reinterpretati nel contesto italiano.
L’incontro offre una prospettiva storica e culturale, ma anche un’analisi dell’impatto dell’hip-hop nella società contemporanea, dai messaggi di denuncia sociale alla sua diffusione nel mainstream.
Con oltre 30 anni di carriera, Esa è una delle voci più autorevoli per comprendere il percorso e le trasformazioni dell’hip-hop in Italia, rendendo questa serata un’occasione imperdibile per appassionati e studiosi del genere.


ESA, EL PRESIDENTE
Esa è stato uno degli MC più influenti della scena hip-hop italiana sin dai primi anni ‘90.
Il suo flow tecnico e incisivo ha contribuito in modo significativo alla diffusione di questo stile in Italia, portando la cultura hip-hop dalle strade di Varese alle principali scene del paese.
La sua capacità di mescolare storytelling, metriche complesse e contenuti socialmente rilevanti lo ha reso un pioniere del genere.
Gli OTR (On The Road), crew da lui co-fondata, hanno giocato un ruolo chiave, non solo per la qualità delle produzioni, ma anche per l’attitudine militante ed il forte messaggio sia sociale che culturale.
Con un sound che fondeva campionamenti ricercati, scratch raffinati e rime impegnate, gli OTR hanno ridefinito gli standard del rap italiano, contribuendo a far emergere la cultura hip-hop nelle sue quattro discipline fondamentali: MC, DJing, breaking e writing.
L’hip-hop, attraverso figure come Esa, ha vissuto una continua evoluzione, trasformandosi da sottocultura di nicchia a fenomeno mainstream senza perdere la propria identità originaria.
Il loro contributo va oltre la musica: hanno influenzato la moda, la street art, la danza e il linguaggio urbano, facendo dell’hip-hop una cultura totalizzante.
Un’eredità che non si limita alla musica dimostrando come l’hip hop possa essere un potente strumento di cambiamento sociale, espressione artistica e linguaggio universale.
COLLABORAZIONI E PROGETTI
Nel 1998, Esa e Polare (alias Polaroide) fondano il duo Gente Guasta, pubblicando gli album “La grande truffa del rap” e “Quinto potere”.
Questi lavori vedono la partecipazione di artisti come DJ Tayone, La Pina, DJ Double S e Tormento e sono caratterizzati da una forte critica sociale e politica.
Esa ha poi lavorato con numerosi artisti della scena italiana, tra cui Tormento, Neffa, La Pina e Antonella Ruggiero.
I progetti più recenti vedono Esa coinvolto nel 2019, insieme a DJ Skizo, alla pubblicazione dell’album “Sangue e Amore”, progetto che unisce sonorità classiche dell’hip-hop a nuove influenze, mantenendo intatta la profondità dei testi e l’impegno sociale.

OTR
Gli Otierre hanno lasciato un segno indelebile nella cultura hip hop italiana, promuovendo valori di autenticità, connessione e innovazione.
Ancora oggi, il loro contributo continua a ispirare nuove generazioni di artisti e appassionati del genere.
Per celebrare i 30 anni di carriera, il 15 aprile 2022 gli Otierre hanno pubblicato l’album Splendente, con collaborazioni di DJ Bront, Ice One, DJ Shocca e Tormento, confermando il loro ruolo di pionieri della scena hip hop italiana.
Tra il 2015 e il 2018, hanno rilasciato singoli come Vox populi, Potàla e Il vero rap, prodotto da DJ Shocca.
Il 21 ottobre 2014, il gruppo era già tornato con il singolo È presto, seguito dall’album Musica d’azione (2016).
IL RITORNO SULLE SCENE
Dal 2002, gli OTR hanno organizzato diverse reunion con Esa, Polare, Vez, Vigor e, occasionalmente, La Pina e Tormento. Nel 2012 hanno pubblicato Sintonizzati sotto il nome OTR/Gente Guasta.
Dopo Dalla sede, i membri si sono dedicati a carriere soliste: Esa e Polare hanno formato il duo Gente Guasta, Esa ha pubblicato il disco Tutti gli uomini del presidente (2002), mentre La Pina si è affermata come speaker radiofonica.
COLLABORAZIONI
Nel 1997 è uscito Dalla sede, con il featuring di La Pina, che ha riscosso successo nell’underground con brani come Ce n’è e Rispettane l’aroma.
Gli Otierre hanno avuto l’opportunità di aprire il concerto milanese dei Public Enemy, un evento che ha consolidato la loro reputazione nel panorama hip hop.
Nel 1996, il gruppo si è ridotto a Esa, Polare, Vez e Vigor, dando vita alla Sede, un punto di riferimento per la cultura hip hop a Varese.
Da qui sono nati il collettivo Mixmen Connection e La Connessione, che ha unito artisti italiani, tedeschi e belgi, tra cui Torch, Toni-L, Bou e Rival Capone.
Nel frattempo, alcuni membri hanno intrapreso percorsi differenti: Tormento e DJ Irmu hanno lasciato la crew per formare i Sottotono con Fish e Nega.
Grazie alla loro crescente popolarità, il gruppo è stato ospite fisso del programma Venerdireppa (poi One Two One Two), contribuendo alla diffusione del rap in Italia.
Il successo si è consolidato con l’album Quel sapore particolare (1994), che includeva brani iconici come Quando meno te l’aspetti, trasmesso su Radio Deejay e menzionato dagli Articolo 31.
Dopo aver pubblicato il demotape L’anno della riscossa nel 1992 e il singolo Ragga no droga, gli Otierre hanno attirato l’attenzione della scena hip hop nazionale.
ORIGINI
Nati nel 1991 a Varese, gli Otierre (Originale Trasmissione del Ritmo), noti anche come OTR, hanno segnato la scena hip hop italiana con un approccio innovativo e una crew eterogenea. Tra i membri figuravano artisti del calibro di Esa, Intru, Azza, Limite, Polare, Thor e i DJ Irmu, Vigor e Vez.
Nel corso della loro carriera, la crew ha accolto anche Tormento e La Pina, con quest’ultima che ha instaurato una collaborazione artistica e personale con Esa.