Everything But The Girl è un duo britannico formato da Ben Watt e Tracey Thorn, attivo dal 1982. Il progetto nasce all’Università di Hull, in un contesto segnato dall’ascesa del post-punk e dalla fioritura della scena indie britannica. Entrambi i membri avevano già esperienze nella musica indipendente: Thorn con le Marine Girls, Watt come solista per la Cherry Red Records. Nel 1984 pubblicano Eden, caratterizzato da una fusione di sophisti-pop, jazz e bossa nova, in linea con le sperimentazioni di artisti come Style Council e Everything But The Girl. Il disco attira attenzione nella scena alternative pop. Seguono Love Not Money (1985) e Baby, The Stars Shine Bright (1986), dove l’arrangiamento orchestrale avvicina il duo a un sound chamber pop. Nel 1988 esce Idlewild, un album che raffina ulteriormente il songwriting e consolida la loro presenza nel circuito adult-oriented pop. L’approccio si sposta verso un sound più accessibile, portandoli su BBC Radio 1 e nei programmi musicali mainstream. Con The Language of Life (1990), registrato a Los Angeles con musicisti jazz fusion, il duo si avvicina all’AC (adult contemporary), ispirandosi alle produzioni di artisti come Sade e Basia.
Il successivo Worldwide (1991) riduce la complessità degli arrangiamenti, mentre Acoustic (1992) raccoglie versioni unplugged del loro repertorio, anticipando il boom del formato acustico negli anni ’90. Nel 1994 Amplified Heart segna una svolta. Il disco mantiene una base folk-pop ma integra elementi elettronici minimali. Il remix deep house di Missing, realizzato dal DJ e produttore Todd Terry, trasforma il brano in un successo internazionale, scalando le classifiche di Billboard e diventando un riferimento per la commistione tra pop e musica dance. Nel 1996 esce Walking Wounded, che incorpora drum and bass, trip-hop e ambient house, allineandosi con il sound di artisti come Massive Attack, Goldie e LTJ Bukem. L’album ottiene un ampio successo e porta il duo nei festival europei di musica elettronica. Il 1999 vede la pubblicazione di Temperamental, che approfondisce l’esplorazione club-oriented, con influenze da garage house e progressive house, riflettendo le tendenze di fine decennio nella scena dance britannica.
Dopo un lungo hiatus, il duo torna nel 2023 con Fuse, un album che rielabora il loro passato con un approccio contemporaneo, incorporando glitch, downtempo ed elementi di sound design moderni. Nel corso della carriera, Everything But The Girl ha collaborato con figure chiave della musica elettronica, tra cui Massive Attack, Deep Dish e Howie B. Il loro impatto si è esteso dal sophisti-pop all’house, influenzando generazioni di artisti crossover tra pop e dance music.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.