Questa domenica al Monk Club di Roma si terrà un evento assolutamente da non perdere: una serata esclusiva con Coca Puma, artista romana classe 1998 che ha saputo fondere influenze dream pop, nu-soul, elettroniche, ambient e post-rock in un universo sonoro unico e magnetico.
Cappellino sempre abbassato sugli occhi, attitudine metropolitana e un’anima risonante di natura, Coca Puma è una sorta di urban fairy, capace di illuminare ogni oggetto su cui posa il suo sguardo artistico.

COCA PUMA
Coca Puma, pseudonimo di Costanza Puma, è un’artista romana classe 1998 che fonde influenze dream pop, nu-soul, elettroniche, ambient e post-rock, creando un universo sonoro unico e magnetico. Con il suo cappellino sempre abbassato sugli occhi e un’attitudine metropolitana, incarna una sorta di “urban fairy”, capace di illuminare ogni oggetto su cui posa il suo sguardo artistico. La sua musica si muove con la libertà di un pittore astratto, captando umori sia del bosco che dell’asfalto, trasformandoli in una nuova cosmogonia musicale.
INFLUENZE MUSICALI
Cresciuta in un ambiente musicale ricco di influenze soul e R’n’B, Coca Puma ha sviluppato fin da giovanissima un orecchio attento alle dinamiche ritmiche e alle sfumature vocali tipiche di questi generi.
Artisti come Erykah Badu, D’Angelo e Jill Scott hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua formazione musicale, influenzando il suo approccio alla melodia e all’uso della voce come strumento evocativo.
Con il tempo, la sua ricerca sonora si è ampliata, portandola ad approfondire il sound percussivo e stratificato di Joy Orbison, produttore britannico noto per la fusione di UK garage, breakbeat e techno.
Questa influenza si riflette nella cura con cui Coca Puma costruisce le sue basi ritmiche, spesso caratterizzate da pattern spezzati, bassi avvolgenti e un’attenta manipolazione dello spazio sonoro.
Allo stesso tempo, il suo immaginario musicale si è arricchito grazie all’incontro con la modern psychedelia di Tame Impala, band che ha rivoluzionato il genere con il suo mix di rock psichedelico, elettronica e pop sperimentale.
Da qui nasce il suo interesse per le sonorità oniriche, le texture avvolgenti e l’uso di effetti che creano profondità e movimento nei suoi brani.
Parallelamente, la sua passione per la musica brasiliana, con le sue ritmiche sofisticate e il calore melodico della bossa nova e del tropicalismo, ha influenzato il suo stile, portandola a integrare elementi di chitarra acustica, percussioni latine e progressioni armoniche raffinate nei suoi arrangiamenti.
Negli ultimi anni, inoltre, ha approfondito lo studio della musica elettronica, esplorando le possibilità offerte dai sintetizzatori analogici e digitali, dai campionatori e dai drum machine.
Questo percorso si riflette non solo nelle sue produzioni in studio, ma anche nelle sue performance da DJ, dove mescola sapientemente atmosfere rarefatte, beat organici e groove ipnotici.
Oltre a essere una musicista e produttrice, Coca Puma è anche una collezionista instancabile di vinili. Il suo archivio personale spazia dai classici del soul e del funk alle gemme più rare dell’underground elettronico, passando per le sperimentazioni jazz e le colonne sonore cinematografiche.
Questo amore per il supporto fisico non è solo una passione personale, ma anche una fonte inesauribile di ispirazione che alimenta continuamente il suo processo creativo.
DISCOGRAFIA, PROGETTI E COLLABORAZIONI
Coca Puma ha pubblicato il suo primo album da solista, intitolato Panorama Olivia, nel 2024 per le etichette Dischi Sotterranei e ODD Clique.
Questo lavoro rappresenta il frutto di anni di ricerca e sperimentazione musicale, combinando elementi di elettronica, dream pop, ambient e post-rock.
Oltre alla dimensione live, Coca Puma è profondamente coinvolta nella produzione musicale per il cinema e la pubblicità.
Ha lavorato alle colonne sonore dei seguenti film:
- La Rivoluzione siamo Noi
- film dell’Istituto Luce Cinecittà sul decennio cruciale per l’arte contemporanea tra il 1967 e il 1977
- Luce sul Piemonte
- presentato al Torino Film Festival
- Quasi a casa
- film d’esordio di Carolina Pavone, prodotto da Sacher Film, Vivo Film e Rai Cinema

LE PROSSIME DATE
Ecco le prossime date dei concerti di Coca Puma:
7 marzo 2025: Venezia – Argo
8 marzo 2025: Firenze – Ex Fila
22 marzo 2025: Bologna – Covo Club