Parisio @ Silencio 3 January (24)

CLUB CULTURE MOVEMENT – Il movimento clubbing underground & queer delle Marche

L’EVOLUZIONE DEL CLUBBING ED IL CONTESTO REGIONALE

Il clubbing underground e queer ha rappresentato un fenomeno di straordinaria importanza per la cultura contemporanea, plasmando le dinamiche sociali e musicali di intere generazioni.
Nelle Marche, questa scena si è sviluppata attraverso un percorso peculiare, intrecciandosi con le influenze internazionali provenienti da New York, Londra e Berlino.
Il “CLUB CULTURE MOVEMENT”, in programma per il 1 febbraio 2025 presso l’INSOLITO LAB di Ancona, si pone come evento chiave per approfondire e valorizzare questa eredità culturale.

 

NICOLHOUSE ED IL PROGETTO “DISC JOCKEY TIME”

A curare l’iniziativa è Nicolò Antonini, in arte Nicolhouse, DJ e grafico marchigiano, nonché fondatore di “Disc Jockey Time”, un progetto di ricerca che analizza il movimento clubbing nelle Marche dal 1969 al 1999.
Attraverso un lavoro di archivio e interviste, Nicolhouse ricostruisce la storia di locali, studi di registrazione e negozi di dischi che hanno definito l’identità musicale della regione.

I set di Nicolhouse sono caratterizzati da una raffinata selezione vinilica, che spazia tra Acid House e Garage House (1987-1997), generi storicamente legati alle comunità LGBTQIA+ e alla nascita della ballroom culture.
Il suo stile fonde sonorità jazz, percussioni tribali e vocal house, evocando le atmosfere dei club iconici come il Paradise Garage e il Ministry of Sound.

DETTAGLI DELL’EVENTO ED IL CONTRIBUTO DEGLI OSPITI ALLA CULTURA CLUBBING

Il “CLUB CULTURE MOVEMENT” sarà strutturato in due momenti principali:

 

Ore 17 – Inaugurazione della mostra documentaria

Ore 18 – Talk con esperti del settore

 

L’evento vedrà la partecipazione di figure chiave nella storia del clubbing e dell’attivismo LGBTQIA+ che contribuiranno con testimonianze e analisi approfondite:

 

Claudio Tosi

attivista LGBTQIA+ e membro della Segreteria Nazionale di Arcigay, con un’importante esperienza nella documentazione delle deportazioni LGBTQIA+. 

Il suo intervento analizzerà il rapporto tra cultura clubbing e spazi di libertà per le minoranze di genere e orientamento sessuale.

 

Luca Locati Luciani

coautore di “Crisco Disco” e “Quelle come me” e fondatore del Centro di Documentazione Aldo Mieli di Carrara. 

La sua ricerca ha contribuito alla preservazione della storia LGBTQIA+ in Italia, esplorando il ruolo fondamentale dei club come spazi di aggregazione e affermazione identitaria.

 

Renzo Master Funk

DJ pioniere della House Music in Italia, attivo nei principali club internazionali, dal “Gold” di Tokyo alle piste storiche di Londra e New York. 

La sua esperienza offrirà uno spaccato tecnico sull’evoluzione della selezione musicale nei club dagli anni ’80 ad oggi.

 

Enrico Castelli

artista multidisciplinare che ha combinato moda, arte e cultura della notte. Il suo contributo metterà in luce il legame tra espressione artistica e clubbing, evidenziando come la nightlife sia stata un laboratorio di sperimentazione creativa.

LA MOSTRA: MATERIALI D’ARCHIVIO E MEMORIA COLLETTIVA

 

Uno degli elementi cardine del “CLUB CULTURE MOVEMENT” sarà la mostra documentaria, che esporrà manifesti, fotografie e registrazioni in formato VHS.


Questo archivio visivo e sonoro restituirà un’immagine autentica della scena alternativa marchigiana, con particolare attenzione alle figure di spicco quali:

 

– Alex Cevoli
– Alexia Tippell
– Angela Allegrezza
– Claudio Tempesta
– Costantino (Mixmaster) Padovano
– Franco Fattori
– Kevin
– Mara Conti
– Nacha World
– Paolo Pespani
– Pippo Pippo
– Umberto Grati
– Walteressa
– Ricci DJ

 

La mostra si propone di restituire visibilità a una cultura spesso marginalizzata, offrendo un’analisi dettagliata dell’evoluzione del clubbing marchigiano.


IL FUTURO DEL CLUBBING UNDERGROUND E QUEER

 

Il “CLUB CULTURE MOVEMENT” non è soltanto un evento celebrativo, ma una piattaforma di riflessione sulle sfide future della scena clubbing.
L’incontro tra storia, attualità e sperimentazione musicale permette di delineare nuovi scenari per il clubbing queer e underground, ponendo l’accento sull’importanza della memoria storica per comprendere il presente e progettare il futuro.

 

PARTNER E SPONSOR

 

L’iniziativa è realizzata grazie al supporto di:
– Antonini Comunicazione
– Centro di Documentazione Aldo Mieli
– Studio Marchegiani Amministrazione
– La TipaTappa (Ancona)
– Fine Art Centro Ancona

LINK UTILI

 

Progetto “Disc Jockey Time”

 

Nicolò Antonini (Nicolhouse)

Centro di Documentazione Aldo Mieli

 

INSOLITO LAB

eventi

dBox

Freak Motel

Freak Motel

Coca Puma

Coca Puma

Groove Armada

Groove Armada


Bassolino

Bassolino

Pulp

Pulp

Darius

Darius



Share

CLUB CULTURE MOVEMENT – Il movimento clubbing underground & queer delle Marche