Oggi 17 Gennaio 2025 esce Il video ufficiale di “Kaleidoscope Echoes”, traccia del progetto elettronico A SMOG MUSEO contenuta nell’album “The Poetic Of Space And Time”, pubblicato nell’ottobre 2024.
“BALLATE PER LA POLVERE, SUITE PER CONGEGNI DIFETTOSI”
A Smog Museo è il progetto musicale di Nazario Graziano, già chitarrista e fondatore del gruppo post-rock Il rumore del fiore di carta.
Questa band, nata nel 2002, ci ha regalato album memorabili come Origami 62 (2005), Fallen (2007) e Lesson 3 / How to Live Without Senses (2011).
Oltre alla musica, Nazario è un artista poliedrico: illustratore, graphic designer e collagista (leggi qui il nostro approfondimento sul suo lavoro).
Queste attività lo appassionano profondamente, e infatti i suoi lavori hanno arricchito campagne pubblicitarie per brand prestigiosi come Fendi, Ford, MTV, Lavazza, Proraso, Eni, San Pellegrino, Luxottica e molti altri.
Nel mondo editoriale, le sue illustrazioni sono apparse su testate di fama internazionale, tra cui Le Monde, New York Magazine, Chicago Magazine, Fortune, Entertainment Weekly, GQ, Wired, Washington Post, Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore, solo per citarne alcune.

A SMOG MUSEO
A Smog Museo è un viaggio affascinante e nebbioso tra suite elettroniche e cut-up sonori dal retrogusto romantico.
È un collage sonoro che mescola la nostalgia con i freddi suoni della modernità, creando atmosfere intime e puntando su un sound ambient.
“Se dovessimo rappresentare l’immaginario di A Smog Museo, useremmo suggestioni come: fantascienza anni ‘50, pianeti lontani, macchine difettose, paesaggi innevati, computer obsoleti, vecchi documentari, astronauti improbabili.
Tutto ciò che ci tiene legati ai ricordi e alimenta la nostra nostalgia, quella stessa nostalgia che ci mantiene vivi, nonostante il tempo e le tecnologie avanzino velocemente diventando parte di noi.
Un flusso continuo, un serpente che si morde la coda, come il “Stay Gold” di Robert Frost.”
THE POETIC OF SPACE AND TIME
Questo progetto è un’installazione sonora e visiva che esplora la percezione dello spazio e del tempo. Con una combinazione di musica elettronica, suoni ambientali e un approccio sperimentale, il titolo promette un’esperienza immersiva capace di catturare l’invisibile e l’intangibile, giocando con le emozioni e le sensazioni legate a spazio e tempo.
L’album è anche una critica al “vuoto” delirante dei social network e del mondo di tiktokers e youtubers. Un universo fatto di sorrisini, challenge, smorfie e balletti che rischiano di “uccidere” la dignità – e forse anche l’essenza – del genere umano.
A Smog Museo invita invece a esplorare il proprio mondo interiore, intrecciando melodie e synth dissonanti in un viaggio che culmina in un naufragio.
L’album, composto da 11 tracce, è uscito a ottobre 2024 ed è per Nazario un’evoluzione artistica che fonde la musica con il suo talento di illustratore.
Non a caso, la copertina è stata realizzata da lui, così come ogni minimo dettaglio grafico e descrittivo dell’opera.

Oggi, 17 gennaio 2025, esce il video ufficiale di “Kaleidoscope Echoes”, una traccia dell’album The Poetic of Space and Time.
Il brano nasce dalla collaborazione tra A Smog Museo e IDIO, regista e video-maker molisano d’origine e romano d’adozione.
Il video, firmato da IDIO, offre visioni oniriche che evocano uno stato allucinatorio, un viaggio interiore, un sogno a occhi aperti…o forse soltanto echi caleidoscopici di un desiderio nascosto nel nostro subconscio.
GUARDA IL VIDEO